Stasera in tv Paola Cortellesi in una commedia geniale e coraggiosa: il film che ha fatto discutere tutta Italia sui diritti delle donne

In sintesi

  • 🎬 Scusate se esisto!
  • 📺 Rai 1 HD, ore 21:30
  • 📝 Commedia italiana brillante che unisce risate e riflessioni sulla discriminazione di genere nel mondo del lavoro, con Paola Cortellesi e Raoul Bova protagonisti di una storia ispirata a fatti reali e ambientata nel quartiere romano del Corviale.

Scusate se esisto!, Paola Cortellesi, Raoul Bova, Riccardo Milani, commedia italiana, Corviale, discriminazione di genere: sono queste le parole-chiave della prime time di stasera, 31 luglio 2025, su Rai 1 HD. Se sei alla ricerca di un film che faccia ridere ma anche riflettere, questa è una di quelle rare commedie italiane moderne che meritano davvero il divano e il telecomando puntato. Dalle 21:30, uno sguardo ironico e acuto al mondo del lavoro made in Italy e alle sue infinite contraddizioni, sull’onda di una storia vera e con interpreti irresistibili.

Paola Cortellesi e Raoul Bova: protagonisti di Scusate se esisto!

Partiamo subito con il punto forte: il duo Paola Cortellesi e Raoul Bova, pieni di chimica sia davanti che dietro la macchina da presa, danno vita a una strana amicizia tra una donna geniale costretta a mascherarsi per farsi ascoltare, e un uomo bellissimo e sicuro di sé che però – sorpresa! – è completamente fuori dal cliché del maschio seduttore. Paola Cortellesi, qui anche co-sceneggiatrice, è assoluta mattatrice e dimostra una volta di più perché sia tra le attrici più amate e rispettate del cinema italiano: la sua Serena è vera, sarcastica, fragile e battagliera, una specie di Bridget Jones capitolina ma con tanto più spessore sociale. Raoul Bova, lontanissimo dai soliti ruoli da sex symbol, si diverte e diverte interpretando Francesco, compagno ideale… che però non è interessato alle donne. Finalmente un film che racconta l’amicizia tra uomo e donna senza sottintesi rosa e con molto tatto, specie sui temi LGBTQ+ (un campo non sempre illuminato dalla commedia italiana).

Scusate se esisto!: trama, regia e tematiche principali

La regia di Riccardo Milani – ormai una garanzia per le commedie “intelligenti” italiane – cuce su misura una pellicola che parte da una storia vera, quella dell’architetta Guendalina Salimei e dal complicato progetto di riqualificazione del Corviale. Sapevate che molte scene sono state girate proprio lì, tra le ombre e le luci del quartiere romano più controverso? Così, tra spassosi dialoghi riscritti dagli attori stessi e un ritmo che non lascia mai il tempo di annoiarsi, il film diventa più di una semplice commedia: è una fotografia pungente di come ancora oggi sia complicato per una donna farsi valere nel lavoro senza trucchi o maschere, pur con talento ed esperienza alle spalle. La trovata narrativa della protagonista costretta a fingersi uomo per essere ascoltata apre un ventaglio di riflessioni sulle disparità di genere e i pregiudizi ancora radicati, e non è un caso se alcune battute sono finite tra citazioni cult su social e talk show.

I motivi per cui vale la pena vedere Scusate se esisto!

  • Un cast eccezionale e affiatato, che comprende anche Lunetta Savino e Cesare Bocci in ruoli di contorno divertenti e ben scritti.
  • Una sceneggiatura ispirata alla realtà, che alterna comicità vera ed empatica a satire taglienti sul lavoro, la famiglia, il precariato e la burocrazia italiana.
  • Lo sfondo urbano di Roma e soprattutto del Corviale, che aggiunge fascino e autenticità alla narrazione.

Non va dimenticato l’aspetto “nerd” del film: Milani e la Cortellesi non inseriscono solo battute brillanti, ma disseminano rimandi, piccole citazioni, riferimenti all’attualità (dalla questione architettonica ai diritti civili) che uno spettatore attento non può non cogliere. Chi ha un debole per le storie di “underdog” sociali si troverà a fare il tifo per Serena, mentre chi è cresciuto con le commedie americane noterà la sapiente costruzione di un equilibrio tra risate e critica sociale – qualcosa di molto più difficile da trovare nel cinema nostrano di quanto si pensi!

Lascito e impatto culturale di Scusate se esisto!

Al di là del piacere immediato, Scusate se esisto! è un titolo significativo per almeno due motivi: l’ha visto praticamente tutta Italia nella stagione 2014/2015, e pochi film recenti sono riusciti a portare temi come il gender gap o l’identità sessuale in prima serata, senza moralismi o patetismi, ma con intelligenza e ironia. Il film è stato spesso evocato nei dibattiti sulla parità di genere e ancora oggi viene mostrato durante convegni universitari o incontri di architettura. Per non parlare della sua popolarità tra le associazioni LGBTQ+ italiane. Prendete nota dei voti medi: tra il 6,5 e il 7,5 su dieci, e la sensazione che questa commedia abbia lasciato il segno anche in chi di solito pensa che “il cinema italiano non faccia più ridere”. Piccole chicche nerd, come la presenza di veri residenti del Corviale come comparse, o le improvvisazioni sul set, confermano che siamo davanti a una pellicola curata in ogni dettaglio.

Titolo: Scusate se esisto!
Canale: Rai 1 HD
Orario: 21:30, 31 luglio 2025

Che tu scelga di guardarlo per tuffarti in una bella serata di risate, per farti ispirare dalla storia di una donna che “osa”, o per riscoprire il piacere della buona commedia italiana moderna, Scusate se esisto! resta un appuntamento da segnare in agenda, anche solo per il gusto di commentare domani le battute più geniali.

Scusate se esisto! Rai 1

Quale ostacolo è più difficile da superare per una donna nel lavoro?
Pregiudizi inconsci dei colleghi
Mancanza di fiducia in se stessa
Sistema burocratico maschilista
Competizione sleale con altri
Stereotipi sociali radicati

Lascia un commento