In sintesi
- 🎬 Notte prima degli esami – Oggi
- 📺 Rai Movie HD, ore 21:10
- 📖 Commedia generazionale ambientata nell’estate 2006, che racconta le avventure di un gruppo di maturandi tra amori, amicizie e le emozioni dei mondiali di calcio, diventando un cult della nostalgia adolescenziale italiana.
Notte prima degli esami – Oggi, Fausto Brizzi, Nicolas Vaporidis, Carolina Crescentini, mondiali di calcio 2006 e maturità: queste sono le entità forti e imprescindibili per una delle serate più iconiche della seconda metà degli anni Duemila in Italia. Stasera, sabato 26 luglio 2025, alle 21:10 su Rai Movie HD, torna il sequel che ha saputo parlare – più di ogni altra commedia – a una generazione sospesa tra la spensieratezza delle ultime notti liceali e l’ansia dell’esame di maturità, all’ombra di una finale dei mondiali pronta a scolpire i ricordi collettivi.
Notte prima degli esami – Oggi: un film generazionale tra Fausto Brizzi, Nicolas Vaporidis, Carolina Crescentini e mondiali di calcio 2006
“Notte prima degli esami – Oggi” è la dimostrazione più genuina di quanto la commedia italiana possa essere specchio fedele del nostro tempo. Diretto da Fausto Brizzi, reduce dal clamoroso successo del primo film, stavolta ci catapulta nell’estate romana del 2006, tra cuori infranti, notti insonni e i cori di “po po po po po po” che ancora oggi riecheggiano nei ricordi di chi c’era. Il cast ricalca i volti più amati di quei giorni: Nicolas Vaporidis, ormai volto iconico della maturità, Carolina Crescentini all’inizio di una carriera folgorante, e Giorgio Panariello, maestro della comicità, a stemperare le ansie con la sua graffiante ironia.
La trama ci trascina nella corsa contro il tempo di Luca, tra inseguimenti in treno, sviste sentimental-academiche e gli eterni equilibri tra amicizia, famiglia e primi amori. Il tutto mentre l’Italia aspira alla coppa del mondo: Brizzi riesce a fondere intimismo personale e sentimento collettivo in un binomio irresistibile, con una fotografia nostalgica di un’Italia “pre-crisi” e piena di speranze.
Il valore culturale di Notte prima degli esami – Oggi: dalla maturità ai mondiali di calcio 2006
Il film, più che un semplice sequel, diventa un vero e proprio manuale di istruzioni sull’adolescenza italiana di metà anni 2000. C’è spazio per i tormenti universali (“passerò l’esame?”), ma anche per le grandi domande dell’epoca: dalla paura di crescere all’ebbrezza delle prime libertà. Il sottofondo del mondiale di calcio del 2006 è la firma che trasforma ogni vicenda personale in una memoria collettiva: chi non ricorda dove fosse durante la semifinale Italia-Germania?
Un aspetto nerd (e poco celebrato) è come Fausto Brizzi e il team di sceneggiatori abbiano saputo aggiornare i cliché scolastici al passo con i cambiamenti di un’epoca che si affacciava al digitale. Non solo risate e commozione: la maturità del 2006 è la prima ad assaporare la fine dell’impero dei fogli protocollo, ma anche l’ultima — romanticamente — a vivere senza lo smartphone sempre in mano. Guardare questo film oggi significa anche immergersi in un mondo scomparso, tutto votato agli sms e agli zaini carichi di libri.
- Premi e riconoscimenti: vincitore del Nastro d’Argento Speciale, del Telegatto come Miglior Film dell’anno e una nomination ai David di Donatello per il David Gioventù.
- Curiosità: Carolina Crescentini, grazie a questo film, è diventata una delle attrici più richieste e rispettate del cinema italiano; Nicolas Vaporidis, invece, è diventato “il maturando” per antonomasia.
Perché vedere Notte prima degli esami – Oggi: la maturità italiana tra risate e nostalgia
Non è solo nostalgia: “Notte prima degli esami – Oggi” è ancora oggi una commedia che sa far ridere e riflettere, abbracciando vecchie e nuove generazioni. Gli intrecci tra adolescenza e storia patria, la leggerezza che sfocia nella profondità e la colonna sonora trascinante ne fanno un rassicurante ritorno alle origini, ma anche una lente ironica sul cambiamento (e la ciclicità) del rito di passaggio più temuto d’Italia.
È un film che ha saputo raccontare la fine dell’adolescenza nel momento in cui l’Italia viveva una delle sue ultime stagioni di vera spensieratezza e che, tra una risata e una lacrima, conserva il privilegio di farci sentire parte di una grande avventura collettiva. Nessun’altra pellicola italiana recente è riuscita a produrre una tale ondata di citazioni iconiche, tormentoni e meme, tanto da essere ancora oggi un ponte intergenerazionale.
- Appuntamento: Rai Movie HD, ore 21:10. Durata: 105 minuti.
- Cerchi leggerezza, romanticismo e un pizzico di sana nostalgia? Non puoi perderlo.
Il lascito culturale di “Notte prima degli esami – Oggi” vive nelle estati italiane, nel gergo dei maturandi e nel modo in cui abbiamo imparato a riderci su, anche davanti alle prove più spaventose. Se la maturità è quel rito collettivo che ci ricorda quanto siamo (ancora) giovani nel cuore, il film di Fausto Brizzi ne è la colonna sonora perfetta. Stasera si torna ragazzi. E sì, sulle note di “Notte prima degli esami” di Antonello Venditti, tutti ci sentiamo un po’ Luca, un po’ Azzurra. E un po’, irrimediabilmente, maturandi di una notte senza fine.
Indice dei contenuti