In sintesi
- 🎬 Supereroi
- 📺 La5, ore 21:10
- 💑 Una commedia italiana diretta da Paolo Genovese che esplora con ironia e profondità le sfide dell’amore di lunga durata attraverso la storia di Marco e Anna, due opposti che cercano di restare insieme nonostante tutto, mostrando che il vero superpotere è amare ogni giorno.
Supereroi, Paolo Genovese, Alessandro Borghi, Jasmine Trinca, commedia italiana, amore e coppia, La5: se cerchi un film che misceli emozione, ironia e quel pizzico di consapevolezza che solo il cinema italiano sa regalare, questa sera la scelta è praticamente obbligata. Alle 21:10 su La5 HD va in onda “Supereroi”, perla del 2021 firmata da Paolo Genovese, che, dopo il successo planetario di “Perfetti sconosciuti”, torna a scavare con sincerità e acutezza nei meccanismi più intricati dell’amore di lunga durata.
Supereroi: la normalità che diventa straordinaria nella commedia italiana
Quando si pensa ai superpoteri si immaginano immediatamente mantelli, raggi laser, voli spettacolari. Invece Genovese ribalta la prospettiva e ci suggerisce che il vero superpotere, oggi più che mai, è quello di riuscire ad amarsi tutta la vita. “Supereroi” prende due personaggi agli antipodi: Marco (Alessandro Borghi), tranquillo e razionale professore di fisica, convinto che ogni fenomeno abbia la sua spiegazione; e Anna (Jasmine Trinca), fumettista dal carattere scoppiettante e selvaggio, sempre in lotta contro le convenzioni. Le loro differenze non sono solo la scintilla iniziale, ma il terreno scivoloso e fertile su cui il film si sviluppa in decenni di relazione, tra picchi di passione, improvvisi vuoti, bugie e ricostruzioni, come in un fumetto la cui trama non è mai davvero definitiva.
Ci si ritrova spesso a sorridere malinconicamente davanti alle scene più agrodolci, dove ogni spettatore può riconoscere una scheggia della propria vita di coppia: litigi che si fanno e disfanno come le maglie di una ragnatela, gesti che si ripetono negli anni ma assumono sempre senso diverso, vecchi segreti che riemergono e mettono tutto in discussione — eppure l’amore, seppur sbucciato, resiste.
Genovese, Borghi e Trinca: protagonisti e temi forti di Supereroi
La forza di “Supereroi” è anche tutta nei volti intensi di Borghi e Trinca, due tra i migliori attori della loro generazione. Borghi riesce a mescolare vulnerabilità ed eleganza scientifica in un Marco che cerca conforto nelle certezze della fisica (e chi non ha mai provato a dare “la colpa alla scienza” per un cuore spezzato?). Jasmine Trinca, invece, si conferma maestra nel raccontare fragilità e coraggio: la sua Anna, incendiaria e malinconica, porta energia autentica in ogni inquadratura, senza mai sfiorare la caricatura.
Attorno a loro, un cast di sostanza — Vinicio Marchioni, Greta Scarano, Elena Sofia Ricci — che arricchisce le sfumature di questa narrazione fatta di slanci e pacate confessioni.
- Paolo Genovese: regista ormai feticcio della commedia agrodolce all’italiana, dopo “Perfetti sconosciuti” prosegue la sua indagine sui rapporti umani, esplorando stavolta il territorio accidentato delle relazioni a lunga durata.
- Contaminazione internazionale: Milano e Copenaghen fanno da sfondo, suggerendo che l’incastro tra destino e quotidianità non ha confini.
Supereroi, una commedia italiana per tutti: ironia, critiche e curiosità
“Supereroi” non reinventa la commedia sentimentale, ma la riveste di un’ironia pensosa e di una sincerità rara nell’attuale panorama italiano. Colpisce come, pur affrontando temi ampiamente esplorati, Paolo Genovese sappia trovare angolature nuove, accendendo scene quotidiane con dialoghi brillanti e gesti minuscoli che racchiudono universi interi. Il film invita lo spettatore a riconsiderare cosa significhi davvero “stare insieme” senza abbellimenti, e lo fa con qualche cenno metanarrativo che i veri nerd di Genovese noteranno — la passione per gli esperimenti, i giochi tra reale e immaginato, la costante tensione tra logica e caos.
La critica lo ha accolto con recensioni sopra la media (tra il 6 e il 7,5 su 10), lodando la profondità dei protagonisti e punzecchiando solo la tendenza, in certi snodi, alla prevedibilità rispetto ai colpi di scena a cui Genovese ci aveva abituato. Il pubblico ha risposto con calore, forse perché — in fondo — ci si può specchiare nella fatica di diventare “supereroi normali” ogni giorno.
Supereroi è un film che parla di eroi senza mantello, di ciò che sta dietro la quotidianità di ogni coppia e di come, nonostante tutto, l’amore possa essere il vero superpotere. Stasera la tv italiana offre quindi un appuntamento imperdibile per chi desidera emozionarsi e, magari, riscoprire un po’ di fiducia nell’amore quotidiano. “Supereroi”, alle 21:10 su La5 HD, è il film da vedere, commentare e consigliare: perché non serve un mantello per affrontare la vita di coppia, ma una voglia rara di restare se stessi e insieme, sempre. Vale la pena provare.
Indice dei contenuti