Immaginate di camminare lungo uno dei monumenti più iconici del mondo, circondati da montagne verdeggianti che si perdono all’orizzonte sotto il sole estivo di luglio. La Muraglia Cinese nella sezione di Mutianyu rappresenta una delle esperienze più straordinarie che possiate vivere con i vostri amici, offrendo non solo una lezione di storia a cielo aperto, ma anche panorami mozzafiato che vi lasceranno senza parole. Luglio è il momento perfetto per questa avventura: le temperature calde rendono l’escursione piacevole, mentre la vegetazione rigogliosa crea uno scenario da cartolina.
Perché Mutianyu è la scelta vincente per luglio
Mentre molti turisti si dirigono verso la più famosa sezione di Badaling, Mutianyu offre un’esperienza autentica e meno affollata della Grande Muraglia. Durante l’estate, questa porzione della muraglia beneficia di un microclima particolare: le foreste circostanti creano zone d’ombra naturali che rendono la camminata più confortevole anche nelle ore più calde della giornata.
La sezione di Mutianyu si estende per oltre 5 chilometri e presenta alcune delle architetture militari meglio conservate dell’intera muraglia. Le torri di guardia, perfettamente restaurate, offrono punti di sosta strategici dove potrete riprendere fiato mentre ammirate la vista spettacolare delle colline ondulate che caratterizzano questa regione del nord della Cina.
L’avventura sulla muraglia: cosa vedere e vivere
L’esperienza a Mutianyu inizia già dal viaggio: il paesaggio rurale cinese che scorre dal finestrino vi prepara gradualmente all’immensità di ciò che state per vedere. Una volta arrivati, potrete scegliere tra diverse opzioni per raggiungere la muraglia: la funivia per chi preferisce risparmiare energie, oppure il sentiero a piedi per i più avventurosi del gruppo.
Il momento magico arriva quando mettete piede sui primi gradini di pietra. La sensazione di camminare dove secoli fa passavano soldati e mercanti è indescrivibile. Le torri di guardia numero 6, 8 e 10 rappresentano i punti più panoramici: da qui la vista spazia su vallate infinite dove la muraglia serpeggia come un drago addormentato tra le montagne.
Le esperienze uniche da non perdere
- L’alba dalla Torre 8: arrivare presto al mattino vi permetterà di assistere al sorgere del sole sulla muraglia, un momento di pura magia
- La discesa con lo slittino: un modo divertente e originale per tornare a valle, perfetto per creare ricordi indimenticabili con gli amici
- Le fotografie creative: sfruttate le diverse angolazioni e i giochi di luce per scatti originali che faranno invidia a tutti
- I momenti di contemplazione: trovate un angolo tranquillo per riflettere sulla grandiosità di questa opera umana
Muoversi senza spendere una fortuna
Raggiungere Mutianyu da Pechino è più semplice ed economico di quanto pensiate. Gli autobus pubblici dalla stazione di Dongzhimen partono regolarmente e costano circa 3 euro a persona. Il viaggio dura circa due ore, ma il paesaggio rurale che attraverserete vale ogni minuto del tragitto.
Se preferite maggiore flessibilità, potete organizzarvi in gruppo per condividere un taxi o un servizio di ride-sharing, che vi costerà circa 15-20 euro a testa per l’andata e ritorno. Questa opzione vi permette anche di fermarvi lungo il percorso per fotografare i paesaggi rurali tipici della campagna cinese.
Il biglietto d’ingresso costa circa 6 euro, mentre la funivia ha un supplemento di 8 euro. Se siete allenati, risparmiate questi soldi e godetevi la salita a piedi: il sentiero è ben segnalato e offre scorci suggestivi che non vedreste altrimenti.
Dove dormire spendendo poco
La zona di Mutianyu offre diverse soluzioni di alloggio economiche. Gli ostelli per giovani viaggiatori nella vicina città di Huairou propongono dormitori condivisi a partire da 8-12 euro a notte, perfetti per chi viaggia con amici e cerca un’atmosfera conviviale.
Le guesthouse locali gestite da famiglie rappresentano un’alternativa affascinante: per 15-25 euro a notte potrete dormire in camere semplici ma accoglienti, spesso con la possibilità di cenare insieme ai proprietari e scoprire la cucina casalinga cinese.
Se preferite rimanere a Pechino, considerate gli ostelli nel quartiere di Dongcheng, ben collegati con i mezzi pubblici e con prezzi che oscillano tra i 10 e i 18 euro a notte per un letto in dormitorio.
Sapori autentici a prezzi accessibili
L’esperienza gastronomica a Mutianyu è parte integrante dell’avventura. I piccoli ristoranti locali ai piedi della muraglia servono piatti tradizionali del nord della Cina a prezzi incredibili: una porzione abbondante di noodles fatti a mano costa circa 2-3 euro, mentre un piatto di dumplings ripieni ne costa 4-5.
Non perdetevi il famoso pollo arrosto locale, una specialità della zona che viene preparato secondo ricette tramandate da generazioni. I venditori ambulanti lungo il percorso offrono anche spuntini tradizionali come i bing (focacce ripiene) a circa 1 euro l’uno, perfetti per una pausa energetica durante la camminata.
Per la sera, i mercati notturni di Huairou offrono un’esplosione di sapori autentici: potrete cenare abbondantemente spendendo non più di 8-10 euro a persona, provando specialità che difficilmente trovereste nei ristoranti turistici delle grandi città.
Consigli pratici per un’esperienza perfetta
Luglio sulla muraglia può essere caldo, quindi preparatevi adeguatamente. Portate sempre con voi una bottiglia d’acqua riutilizzabile che potrete riempire presso le fontanelle presenti lungo il percorso. Un cappello e la crema solare sono essenziali, così come scarpe comode con una buona presa: alcuni tratti della muraglia possono essere scivolosi.
Il momento migliore per visitare Mutianyu è nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, quando le temperature sono più miti e la luce è perfetta per le fotografie. Evitate le ore centrali della giornata, non solo per il caldo ma anche per i gruppi turistici più numerosi.
Scaricate mappe offline sul vostro smartphone: la connessione internet può essere intermittente in alcune zone, e avere sempre a disposizione una mappa vi sarà utile per orientarvi lungo i diversi sentieri della muraglia.
La Muraglia Cinese a Mutianyu rappresenta molto più di una semplice attrazione turistica: è un viaggio nel tempo, un’avventura condivisa con gli amici e un’esperienza che cambierà la vostra prospettiva sul mondo. Ogni passo su quelle pietre millenarie vi ricorderà che a volte i sogni più grandi possono diventare realtà, anche con un budget limitato.
Indice dei contenuti