In sintesi
- 🎬 Notte prima degli esami – Oggi
- 📺 Rai Movie HD alle 21:10
- 📚 Una commedia cult che racconta con ironia e nostalgia la maturità italiana del 2006, tra amicizie, primi amori e la magica atmosfera dei Mondiali di calcio, diventando simbolo generazionale e memoria collettiva.
Notte prima degli esami – Oggi, Fausto Brizzi, Nicolas Vaporidis e Carolina Crescentini sono le icone che dominano la prima serata TV di sabato 26 luglio 2025 grazie a Rai Movie HD. In onda alle 21:10, il film commedia del 2007 è ormai considerato un cult italiano, capace di raccontare un intero pezzo di memoria collettiva tra i banchi di scuola, vivaci amicizie, primi amori e sotto la bandiera magica di Italia-Germania 2006. Pronti a rispolverare i ricordi della maturità – o a viverli per la prima volta?
Notte prima degli esami – Oggi: La commedia cult di Fausto Brizzi e il suo impatto generazionale
“Notte prima degli esami – Oggi” è il secondo capitolo (ma più correttamente un “newquel”) della saga ideata da Fausto Brizzi, che ha conquistato milioni di spettatori con il racconto tragicomico del rito di passaggio più italiano che ci sia: l’esame di maturità. Questa volta l’anno è il 2006, contrassegnato dall’atmosfera tutta speciale che infiamma le notti del mondiale vinto da Marcello Lippi & Co.: un vero e proprio Amarcord contemporaneo dove si mischiano sogni giovanili e pathos sportivo nazionale.
Il giovane e spigoloso Luca Molinari (Nicolas Vaporidis), dopo il successo del primo film, si ritrova protagonista di corse rocambolesche, primi cuori spezzati e situazioni paradossali che sono pane quotidiano per chiunque abbia vissuto la febbre pre-esame con in sottofondo le urla per il trionfo di Grosso e compagni. Accanto a lui, una Carolina Crescentini agli esordi fulminanti e un cast di comprimari che nel tempo si sono ritagliati spazi sempre maggiori nel panorama italiano.
Cast e personaggi principali di Notte prima degli esami – Oggi
- Nicolas Vaporidis (Luca): la voce di una generazione a cavallo tra ironia e spaesamento adolescenziale
- Carolina Crescentini (Azzurra): la ragazza misteriosa, intensa e contemporanea, vero punto di svolta nella carriera dell’attrice
- Giorgio Panariello (Paolo): sorprendente nel ruolo del padre, segna una parentesi intensa per il noto showman
- E ancora: Andrea De Rosa, Chiara Mastalli, Eros Galbiati, Serena Autieri, Giorgio Faletti in un cameo da cult movie
Brizzi, Marco Martani e Massimiliano Bruno confezionano una sceneggiatura che pur nella sua “leggerezza blue jeans” ruggisce di trovate ironiche, malinconiche, e si fa portavoce di quel mix di euforia e ansia che tutti abbiamo provato almeno una volta durante la fatidica “notte prima”.
Successi, critica e l’eredità della commedia italiana degli anni Duemila
Nonostante la critica gli abbia concesso un entusiasmo moderato, il pubblico non ha avuto dubbi: lo ha amato e consacrato tra i film più iconici dei Duemila italiani. Incassando ben oltre 12 milioni di euro nelle prime settimane, la pellicola ha fatto da spartiacque per il teen movie restaurandolo in chiave 2.0. E come si fa a non parlare della sua influenza? Da allora, le “notti prima degli esami” sono state proiettate nelle aule delle scuole, riprese da meme e citate ovunque si parli di maturità italiana.
Il vero coup de théâtre di Brizzi è l’abbinamento tra la tensione individuale degli esami e la dimensione collettiva euforia dei Mondiali, facendo diventare quella notte qualcosa di più di una semplice vigilia d’esame: è il simbolo di un’Italia che sogna in grande. Emozione e commedia si fondono in una visione che profuma di nostalgia e dolce-amaro, portando in scena una generazione prima della grande crisi, sospesa tra possibilità infinite e piccole sconfitte quotidiane.
Premi vinti? Un Nastri d’Argento speciale, il Telegatto come miglior film e una candidatura al David di Donatello per il racconto generazionale.
Curiosità nerd: le scene della finale dei Mondiali sono state girate durante la vera partita, aumentando la tensione reale tra gli attori!
Il cult della maturità e delle “Notti magiche” nella memoria collettiva
Se amate il cinema italiano di formazione, le storie corali che sanno di batticuore e pacche sulle spalle, e se il calcio per voi è sempre stato qualcosa che si vive “insieme”, non potete lasciarvi sfuggire un cult come questo. Oggi, una generazione che aveva vent’anni al tempo dei Mondiali 2006 guarda indietro riconoscendo in Notte prima degli esami – Oggi una piccola Bibbia pop di emozioni vere, fatte di lettere sgualcite, prof di latino eccentrici e imprese (calcistiche e non) che nessuno potrà mai toglierci.
Stasera su Rai Movie HD alle 21:10, c’è molto più che una semplice commedia per ragazzi: c’è il racconto pulsante di ciò che eravamo, tra una promessa d’amore, una risata e l’urlo liberatorio di un intero Paese. Un appuntamento imperdibile per chi ama cinema e memoria collettiva. E chissà che, sul divano, non torniate anche voi per un attimo ad avere diciotto anni. Buona visione!
Indice dei contenuti